fbpx
  • +393484417612
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun - Ven 9.00 - 19.00

Blog

Si è risolto il problema tra Google e l'Europa riguardo alla privacy?

Il problema tra Google (e altre aziende tecnologiche statunitensi) e l'Europa riguardo alla privacy dei dati non è completamente risolto e continua a essere un tema di dibattito e negoziazione. Questo problema ruota attorno alla conformità con il GDPR e le modalità di trasferimento dei dati personali dall'UE agli Stati Uniti.

Situazione Attuale:

  1. Privacy Shield:

    • In precedenza, l'EU-U.S. Privacy Shield era un meccanismo utilizzato per facilitare i trasferimenti di dati personali tra l'UE e gli Stati Uniti, garantendo un livello adeguato di protezione dei dati.
    • Tuttavia, nel luglio 2020, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha invalidato il Privacy Shield con la sentenza Schrems II, sostenendo che non forniva sufficienti garanzie per la protezione dei dati personali dei cittadini europei contro l'accesso da parte delle autorità statunitensi.
  2. Clausole Contrattuali Standard (SCC):

    • Dopo l'invalidazione del Privacy Shield, le aziende si sono affidate principalmente alle Clausole Contrattuali Standard per il trasferimento dei dati.
    • Nella sentenza Schrems II, la CGUE ha confermato la validità delle SCC, ma ha richiesto che le aziende valutino caso per caso se le SCC offrono un livello di protezione adeguato in pratica, alla luce delle leggi del paese terzo.
  3. Il Quadro Transatlantico per la Privacy dei Dati (Data Privacy Framework):

    • Dopo la invalidazione del Privacy Shield, l'UE e gli Stati Uniti hanno ripreso i negoziati per creare un nuovo quadro per il trasferimento dei dati transatlantico.
    • Nel marzo 2022, la Commissione Europea e gli Stati Uniti hanno annunciato un principio di accordo su un nuovo quadro: il Trans-Atlantic Data Privacy Framework. Questo accordo mira a risolvere le preoccupazioni sollevate dalla CGUE nella sentenza Schrems II e a fornire una base giuridica stabile per i trasferimenti di dati.

Sfide e Considerazioni Future:

  • Implementazione del Nuovo Quadro: Un elemento chiave sarà vedere come il nuovo Trans-Atlantic Data Privacy Framework sarà implementato in pratica e se soddisferà le rigide richieste di protezione dei dati stabilite dal GDPR e dalla CGUE.

  • Controlli e Adeguamento: Le aziende, inclusa Google, devono continuamente allinearsi alle nuove normative e, spesso, implementare rigide misure di protezione dei dati per garantire la conformità.

  • Scrutini Continui: Organizzazioni e attivisti per la privacy, come NOYB guidata da Max Schrems, continueranno a monitorare e, se del caso, contestare i meccanismi di trasferimento dei dati per assicurarsi che rispettino adeguatamente i diritti dei cittadini europei.

Conclusione:

Mentre ci sono stati passi significativi verso il miglioramento del trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, il problema della privacy non è completamente risolto e continua a evolversi. Le aziende devono rimanere vigili e adattabili, e i governi devono collaborare per creare un quadro che rispetti i diritti alla privacy e le esigenze di sicurezza.


Speedy E-Commerce

Pronti per vendere online in solo 10 giorni!

  • Professionale
  • Rapido
  • Economico

white sticky


Viale Forlanini, 54
20138 - Milano

ffiorini@settanta7.it
3484417612

 

Resta in contatto

Iscrititi alla nostra newsletter... promettiamo di non essere invadenti...